๐ฃ La Regione Lazio, in attuazione del Regolamento Regionale n. 1 del 15 gennaio 2019 e ss.mm. , di cui all’art. 74 della L.R. n. 7 del 22/10/2018, sostiene le famiglie dei minori fino al dodicesimo anno di età con disturbo dello spettro autistico residenti nel Lazio, che intendono liberamente avvalersi dei programmi psicologici e comportamentali strutturati, dei programmi educativi e di altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta, rientranti tra quelli di cui alle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità LG21/11, nonché degli altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta di cui all’art. n. 74 comma 1 della L.R. n. 7/2018, mirati a promuovere lo sviluppo cognitivo, sociale e comunicativo del bambino per favorire il migliore adattamento possibile alla vita quotidiana. โฌ๏ธ
๐๐ป๐๐ฒ๐๐๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ:
•Famiglie con minori entro e non oltre il compimento del dodicesimo anno di età nell’anno solare in corso, con diagnosi di disturbo dello spettro autistico.
•Residenti nei Comuni compresi nel Territorio del Distretto Sociosanitario 5.4 (Comune Capofila Subiaco).
Le famiglie devono presentare formale richiesta di ammissibilità riguardo alle spese sostenute per fruire degli interventi erogati dai professionisti iscritti nell’apposito elenco regionale o in un centro qualificato che abbia professionisti presenti nel citato elenco. Il sostegno economico previsto dal presente intervento assume la forma di contributo alla spesa sostenuta dalla famiglia, ed è concesso secondo criteri delineati dal Regolamento Regionale, comunque entro il tetto di spesa ammissibile massimo per beneficiario, pari a 5.000€ annui. L’importo del contributo potrebbe variare anche in funzione del numero di istanze ammesse.
Il tetto massimo è erogato con priorità ai seguenti beneficiari:
•Nuclei familiari con un numero di figli nello spettro autistico superiori a uno e con un ISEE
pari o inferiore a € 8.000.
L’entità del sostegno è valutata considerando le risorse e i servizi già attivi a favore della persona, o attivabili nella rete sociosanitaria e in considerazione delle caratteristiche socio economiche del nucleo familiare che presenta la richiesta.
โ Non sono comunque ammesse a contributo le spese per le quali siano stati concessi altri contributi pubblici.
๐๏ธ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ถ ๐ฒ ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฎ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฎ: โ๐ป
Il genitore del minore, il tutore o chi ne garantisce protezione giuridica, deve presentare domanda di partecipazione attraverso la compilazione dell’apposito modulo allegato al presente Avviso Pubblico (Modello A), approvato con Determinazione Dirigenziale Regionale n. G08741 – 23/07/2020.
๐La domanda andrà consegnata e protocollata presso gli Uffici del proprio Comune di residenza, o inviata a mezzo PEC all’indirizzo del Comune di Subiaco Capofila del Distretto RM5.4 distrettorm5.4@pec.comunesubiaco.com, debitamente firmata e datata e completa dei seguenti allegati a pena di esclusione:
-Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e del minore;
๐Certificazione sanitaria di diagnosi di disturbo dello spettro autistico, rilasciata dal TSMREE del territorio di residenza (Allegato 1);
๐ฐ ISEE ordinario del nucleo familiare del minore in corso di validità;
๐Autocertificazione dello stato di famiglia;
๐ Per i cittadini stranieri extra-EU: copia di permesso di soggiorno del richiedente in corso di validità;
๐ Per i tutori: copia del provvedimento di protezione giuridica che legittima l’istante a rappresentare il minore.
โ ๏ธ ๐๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ป๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฟ๐ฒ ๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ผ ๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ฎ:๐ฌ๐ฌ ๐ฑ๐ฒ๐น 27/๐ญ๐ญ/๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฐ.
โฐ Le famiglie ammesse al beneficio, entro la data del 31 gennaio 2026, dovranno far pervenire al Comune di residenza la dichiarazione delle spese sostenute compilando il modello C allegato al presente avviso. Al modello C andranno allegate copie delle fatture di pagamento debitamente quietanzate delle terapie effettuate.